
Basilico


Sementi da orto
Caratteristiche botaniche:Pianta erbacea annuale, a portamento eretto o cespuglioso, alta da 30 a 60 cm a seconda della varietà. Fusto rettangolare con ramificazioni ascellari.
Disponibilità immediata
0.70 €
Scheda Prodotto


Preparazione del terreno
– Il terreno deve essere lavorato ad una profondità di almeno 30 cm. Concimare con letame maturo o concime organico pellettato (compost, ecc…):
Dosaggio = 4-8 kg/mq.
Il concime va incorporato bene nel corso della lavorazione profonda. Successivamente il terreno va affinato, perché troppo zolloso, ed eventualmente irrigato quanto basta prima di effettuare il trapianto.

Il basilico non tollera temperature basse, in campo aperto dovremo avere attenzione ad aspettare le ultime gelate prima della semina o del trapianto, aspettando che la temperatura sia di almeno 10°. Per questo motivo in genere si utilizza un semenzaio in cui riparare dal freddo i vasetti di terriccio, anticipando il periodo di semina.
Il momento migliore per seminare il nostro basilico in serra o semenzaio è febbraio-marzo, mentre per la messa in dimora in campo aperto converrà aspettare aprile o maggio a seconda della fascia climatica in cui ci troviamo, quando il clima si sarà stabilizzato.

Per seminare il basilico si consiglia una profondità di soli 0,5 cm: il seme è molto piccolo e quindi non deve stare molto a fondo.
In semenzaio possiamo usare un terriccio qualsiasi per semine, avendo cura di sceglierlo ben fine, e come contenitore se non abbiamo le classiche vaschette alveolate possiamo riciclare vasetti di yogurt o simili, a patto di forarli sul fondo. Se partiamo da semenzaio ci preoccuperemo di mettere a dimora le nostra piantine di basilico solo quando avranno sviluppato 4-6 foglioline.
Se li mettiamo in pieno campo piantiamo subito a una distanza di circa 25/30 cm tra una piantina e l’altra, mettendo un paio di semi ogni buchetta per esser sicuri che qualcosa nasca.
La germogliazione dei semi in condizioni ottimali non dovrebbe impiegare più di 15-20 giorni; l’intera durata del ciclo colturale si assesta sui due mesi di tempo.

Le denominazioni delle varieta' esposte nel sito e dei prodotti venduti sono sottoposte a continuo aggiornamento secondo le indicazioni fornite dal sito:
Assosementi che pubblica i link al catalogo CE delle varieta' di specie agrarie e ortive.
In caso di esaurimento prodotto in foto ,sara' inviato prodotto di altra ditta disponibile